skip to main | skip to sidebar

promozione delle arti visive

lunedì 18 luglio 2016

Archipenko, il più detestato artista negli anni venti

Da Emporium del 1920, dalla recensione delle dodicesima Biennale di Venezia, troviamo una accanita e ripetuta stroncatura del padiglione russo ed in particolare delle opere di Archipenko.
I tempi cambiano e le mode della cultura cambiano con esse.






Pubblicato da Andrea Schubert a 16:30
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Archivio blog

  • ►  2009 (10)
    • ►  luglio (10)
  • ►  2015 (20)
    • ►  aprile (1)
    • ►  settembre (4)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  novembre (4)
    • ►  dicembre (3)
  • ▼  2016 (16)
    • ►  marzo (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  giugno (3)
    • ▼  luglio (4)
      • creatività primaria e secondaria
      • Il trilogo di Wikipedia per gli artisti
      • Archipenko, il più detestato artista negli anni ve...
      • Che fine hanno fatto i premi di pittura?
    • ►  settembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2017 (19)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  aprile (8)
    • ►  giugno (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2018 (4)
    • ►  marzo (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  novembre (1)
  • ►  2019 (1)
    • ►  gennaio (1)